Modello #26: 3 acronimi per la definizione degli obiettivi (SMART vs PURE vs Clear)

Modello #26: 3 acronimi per la definizione degli obiettivi (SMART vs PURE vs Clear)
George T. Doran , inventore dell'acronimo S.M.A.R.T.

Se siete entrati nel mondo del miglioramento personale sapete che quando si definisce un obiettivo di solito si parla solo del modello SMART. Ma questo modello non è l’unico, infatti stiamo assistendo alla nascita di nuovi tipi di obiettivi: PURE e CLEAR.

Ecco le 14 caratteristiche di un obiettivo, che può essere:

Obiettivi S.M.A.R.T.

Un obiettivo SMART deve essere:

  •       S – Specifico
  •       M – Misurabile
  •       A – Raggiungibile (Attainable)
  •       R – Realistico
  •       T – Con dei tempi specifici (Time based)

Questo approccio è stato sviluppato per mettere a fuoco l’obiettivo finale di un’iniziativa o di cambiamento. Il modello SMART assicura che gli obiettivi vengano sviluppati in modo conciso e che coloro che sono coinvolti nel cambiamento sappiano in cosa si stanno impegnando.

Obiettivi P.U.R.E.

Un obiettivo PURE deve essere:

  •       P – Puro, formulato in maniera positiva
  •       U – Comprensibile (Understood)
  •       R – Rilevante, deve significare qualcosa per te
  •       E – Etico/eticamente corretto, deve appartenere a uno standard elevato ed essere onesto e morale

Definire obiettivi con il modello PURE dice agli altri che stai apportando un cambiamento per le giuste ragioni e incoraggia la fiducia di coloro che sono influenzati dal risultato finale.

C.L.E.A.R.

Un obiettivo CLEAR deve essere:

  •       C – Sfidante (Challenging). Deve rappresentare una sfida per te stesso
  •       L – Legale. Deve rispettare le leggi
  •       E – Rispettoso dell’ambiente (Environmentally Sound). Ambiente inteso anche come ecosistema e non solo ambiente naturale
  •       A – Condivisibile (Agreed). Deve essere condivisibile anche da altre persone
  •       R– Registrato, ovvero reso in forma tangibile attraverso checklist, mappe ecc.

Il modello CLEAR può essere utilizzato per iniziative che richiedono di prendere in considerazione gli impatti legali e ambientali, nonché il cambiamento benefico che si sta cercando di affrontare.

Conclusioni

Devi sapere chiaramente nella tua testa quale sia l’obiettivo e definirlo attraverso l’utilizzo di questi modelli.

Non è necessario che il tuo obiettivo li comprenda tutti, ma maggiore è il numero di caratteristiche racchiuse nel tuo obiettivo, maggiore è la probabilità di raggiungerlo.